L’adolescenza è uno dei periodi critici, in cui i genitori si trovano ad affrontare le problematiche relative alla crescita dei propri figli. L’adolescenza è riconosciuta come un punto cruciale tanto per l’adolescente quanto per i genitori e per tutta l’organizzazione familiare. Pertanto, l’adolescenza è una impresa evolutiva congiunta di genitori e figli. Infatti essa si pone come sfida e risorsa per tutto il sistema famigliare in quanto ha alla base una trasformazione dei legami preesistenti.
L’adolescenza è un evento critico rispetto al quale la famiglia si trova a dove sincronizzare due movimenti antagonisti che spesso determinano un forte disorientamento nell’equilibrio familiare: la tendenza della famiglia al mantenimento dei legami e del senso di appartenenza cui si contrappone la spinta di differenziazione e autonomia dell’adolescente.
In alcuni momenti la famiglia ha le risorse per riuscire a ripristinare un proprio equilibrio interno mentre in altri casi una consulenza ai genitori può aiutare la famiglia a trovare gli strumenti per gestire questo momento di profondo cambiamento.